Cos'è modelli atomici?

Modelli Atomici

Il modello atomico è una rappresentazione teorica della struttura dell'atomo che si è evoluta nel tempo con l'aumento delle conoscenze scientifiche. Ecco una panoramica dei principali modelli atomici:

  • Modello Atomico di Dalton (1803): Il modello atomico di John Dalton proponeva che:

    • La materia è composta da atomi indivisibili e indistruttibili.
    • Tutti gli atomi di un dato elemento sono identici in massa e proprietà.
    • Composti si formano dalla combinazione di due o più tipi di atomi in rapporti semplici e interi.
    • Reazioni chimiche comportano il riarrangiamento degli atomi, non la loro creazione o distruzione.
  • Modello Atomico di Thomson (1904): Conosciuto anche come il modello "a panettone", il modello di J.J. Thomson suggeriva che:

    • L'atomo è una sfera uniforme carica positivamente.
    • Gli elettroni (scoperti da Thomson) sono distribuiti uniformemente all'interno della sfera positiva, come l'uvetta in un panettone, per neutralizzare la carica complessiva.
  • Modello Atomico di Rutherford (1911): Attraverso l'esperimento della lamina d'oro, Ernest Rutherford propose un modello che:

    • L'atomo è per lo più spazio vuoto.
    • Quasi tutta la massa e la carica positiva dell'atomo sono concentrate in un nucleo molto piccolo e denso al centro.
    • Gli elettroni orbitano attorno al nucleo come i pianeti attorno al sole (modello planetario).
  • Modello Atomico di Bohr (1913): Per superare le limitazioni del modello di Rutherford, Niels Bohr propose che:

    • Gli elettroni orbitano attorno al nucleo in orbite specifiche con livelli di energia quantizzati.
    • Gli elettroni possono saltare da un'orbita all'altra, emettendo o assorbendo energia (fotoni) con una frequenza specifica.
    • Questo modello spiegava lo spettro di emissione dell'idrogeno.
  • Modello Atomico di Sommerfeld (1916): Una modifica del modello di Bohr che introduceva:

    • Orbita ellittiche oltre alle orbite circolari.
    • Numeri quantici aggiuntivi per descrivere la forma e l'orientamento delle orbite.
  • Modello Atomico Quantomeccanico (o Modello a Orbitale): Basato sulla meccanica quantistica, questo modello (sviluppato da Schrödinger, Heisenberg e altri) descrive:

    • Gli elettroni come onde e particelle (dualismo onda-particella).
    • La probabilità di trovare un elettrone in una determinata regione dello spazio (orbitale) piuttosto che su orbite precise.
    • Utilizza numeri quantici per descrivere l'energia, la forma, l'orientamento e lo spin degli orbitali.
    • Questo è il modello più accurato che abbiamo attualmente e spiega una vasta gamma di fenomeni chimici e fisici.